A causare le verruche è il Papilloma Virus Umano (detto anche HPV). Le verruche possono avere dimensioni, forme e colori diversi. E si possono sviluppare in qualsiasi parte del corpo. In genere colpiscono mani, viso e piedi. Per lo più non rappresentano malattie o gravi problemi di salute. Però sanno essere dolorose, quando sono accompagnate da patereccio erpetico. Tuttavia spesso scompaiono da sole, pian piano nel tempo.
Verruca sul dito della mano
Come sbarazzarsi di una verruca sul dito della mano? Con dei trattamenti da banco, in farmacia o delle vere e proprie cure prescritte dal medico. Inoltre si può prevenire il contagio di una verruca sul dito della mano, ma su qualsiasi parte del corpo, con determinati accorgimenti. Ma soffermiamoci sul rimedio relativo alla verruca sul dito della mano.
Si può applicare un cerotto oppure un gel a base di acido salicilico. Questo è un prodotto in libera vendita, lo si può trovare in farmacia e parafarmacia. Il principio attivo aiuta a dissolvere le proteine delle verruche e la pelle morta che la circonda. L’applicazione va fatta una volta al giorno, per diverse settimane, ma per ottenere dei risultati più soddisfacenti occorre immergere il dito in acqua calda per 10 o 20 minuti. Una volta ammorbidita la pelle bisogna limare ogni residuo di pelle morta sopra e attorno alla verruca utilizzando una limetta oppure una pietra pomice. Dopodiché va applicato il cerotto o gel ( o la garza) a base di acido salicilico. Limetta e pietra pomice non vanno riutilizzati o condivisi, bensì gettati. Per evitarne il contagio. Questa cura può richiedere anche 12 settimane. Qualora la pelle trattata dovesse arrossarsi o irritarsi è bene rivolgersi da un medico. Un altro metodo alternativo è rappresentato dai prodotti congelanti venduti in farmacia o parafarmacia. Sono aerosol che vanno spruzzati sulla verruca e la congelano a -68°C. Sono trattamenti chimici, che è bene che vengano sempre prescritti dal medico. Questi può consigliarti prodotti più aggressivi per cercare di uccidere le cellule infette dal virus; sono soluzioni che contengono in genere sostanze chimiche come la formaldeide, la glutaraldeide e il nitrato d’argento. Il medico può anche consigliare una terapia più forte, sempre a base di acido salicilico associata al congelamento. Di sicuro avrà un risultato ottimale. La crioterapia è poi una procedura per cui il medico applica dell’azoto liquido sulla verruca. Il tessuto morto nell’arco di 7-10 giorni verrà rimosso. Questo metodo può spingere il sistema immunitario del paziente a combattere le neoformazioni virali. Le sessioni di crioterpaia durano circa 5-15 minuti e possono provocare dolore. Se si ha una verruca piuttosto grande sul dito di una mano, occorre congelarla diverse volte prima di rimuoverla completamente. Anche il laser potrebbe rappresentare una soluzione. Il trattamento dye laser pulsato brucia i sottili vasi sanguigni nella verruca, il tessuto infetto dunque muore e la parte colpita poi vien via. Ad ogni modo è bene sapere che questo trattamento offre dei risultati limitati e provoca dolore e cicatrici.
Verruca alla mano: stadio iniziale
Lo stadio iniziale delle verruche fa sempre riferimento alla fase di contagio. Ovvero quando si entra in contatto con il virus, attraverso persone con verruche, asciugamani, pavimenti sporchi, insomma con qualsiasi superficie che sia entrata in contatto col virus e si sia infettata. In altre parole, quando viviamo o frequentiamo ambienti contaminati. Il virus penetra nella cute là dove sono presenti delle abrasioni o danneggiamenti seppur minimi dell’epidermide e cioè mani ed piedi. Frequentare a piedi nudi ambienti come piscine e spogliatoi di palestre dove l’umidità causa la macerazione della pelle facilita la nascita delle verruche. Una volta infettata, dopo un’incubazione che va da uno a otto mesi, la cute presenta delle lesioni.
Verruca sul palmo della mano
Come suddetto le verruche, essendo delle comunissime lesioni cutanee di origine virale (causate dal papilloma virus) di origine benigna, possono interessare qualsiasi area del corpo, molto spess però, le mani sono le più colpite (in particolare dorso e dita). La verruca sul palmo della mano è identica a quelle sul dito. Può essere medio grande, piccola o più estesa. La cura è esattamente la stessa prevista per quelle sulle dita. occorre soltanto scegliere quale sia la più congeniale.